Per l’azienda è importante che il tempo trascorso in formazione sia utile e che non si trasformi in una perdita di tempo, la formazione deve risultare il più possibile specifica per il settore di provenienza, così che i docenti possano insegnare argomenti adatti al lavoro dell’apprendista.
|
|
Il contratto: Il contratto di apprendistato consente alle imprese di assumere i giovani tra i 17 e i 29 anni così da far acquisire una qualifica professionale. L’apprendistato si applica a tutti i settori di attività, compreso quello agricolo, le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali. Il contratto di apprendistato dà la possibilità all'azienda di beneficiare di un regime contributivo agevolato, per tutti gli assunti dal 2012 al 2016:
- aziende fino a 9 dipendenti
sgravio contributivo del 100% per i primi tre anni di contratto
- aziende oltre ai 9 dipendenti
sgravio contributivo del 90% per tutto il periodo del contratto
|